Dichiarazione di Accessibilità
Onda Sonora Studio Podcast Roma si impegna a rendere il proprio sito web accessibile a tutti, indipendentemente dalle loro capacità o tecnologie utilizzate. Ci sforziamo di rispettare le linee guida sull'accessibilità del contenuto web (WCAG) 2.1 livello AA.
Impegno per l'Accessibilità
Il nostro impegno per l'accessibilità include:
- Progettazione di un sito web che sia navigabile e comprensibile per tutti gli utenti.
- Fornitura di alternative testuali per tutti i contenuti non testuali.
- Utilizzo di colori con un contrasto sufficiente per garantire la leggibilità.
- Strutturazione dei contenuti in modo logico e coerente utilizzando elementi HTML appropriati.
- Garantire che il sito web sia compatibile con gli screen reader e altre tecnologie assistive.
- Aggiornamento e miglioramento continuo dell'accessibilità del sito web.
Conformità agli Standard
Questo sito web è stato progettato e sviluppato in conformità con le WCAG 2.1 livello AA. Abbiamo implementato una serie di funzionalità per migliorare l'accessibilità, tra cui:
- Navigazione da Tastiera: Il sito web può essere navigato completamente utilizzando solo la tastiera. Gli utenti possono utilizzare i tasti Tab, Maiusc+Tab, Invio e le frecce direzionali per navigare attraverso i link, i form e altri elementi interattivi.
- Testo Alternativo: Tutte le immagini e i contenuti non testuali hanno un testo alternativo descrittivo per consentire agli screen reader di comunicare il loro significato agli utenti. Ci assicuriamo che il testo alternativo sia accurato e contestuale. Ad esempio, l'immagine del microfono Neumann ha un testo alternativo che indica "Microfono Neumann professionale utilizzato nello studio Onda Sonora". L'immagine di un tecnico del suono al lavoro ha un testo alternativo che indica "Tecnico del suono che effettua il mastering di un podcast nello studio Onda Sonora".
- Contrasto di Colore: Abbiamo utilizzato colori con un contrasto sufficiente per garantire che il testo sia facilmente leggibile da tutti gli utenti, compresi quelli con problemi di vista. Il rapporto di contrasto tra il testo e lo sfondo è conforme alle linee guida WCAG.
- Struttura Semantica: Abbiamo utilizzato elementi HTML semantici per strutturare i contenuti in modo logico e coerente. Ciò facilita la navigazione e la comprensione dei contenuti da parte degli screen reader e di altri strumenti di assistenza. Gli header (H1, H2, H3, ecc.) sono utilizzati per strutturare le sezioni della pagina, e le liste (UL, OL) sono utilizzate per presentare elenchi di informazioni.
- Ridimensionamento del Testo: Gli utenti possono facilmente ridimensionare il testo del sito web utilizzando le impostazioni del browser senza perdere informazioni o funzionalità.
- Compatibilità con gli Screen Reader: Il sito web è stato testato con diversi screen reader, tra cui NVDA e VoiceOver, per garantire la compatibilità e l'usabilità.
- ARIA Attributes: Abbiamo utilizzato gli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications) per migliorare l'accessibilità degli elementi interattivi e dinamici del sito web. Questo include l'utilizzo di attributi come `aria-label`, `aria-describedby` e `aria-live` per fornire informazioni aggiuntive agli screen reader.
- Form Accessibili: Tutti i form del sito web sono stati progettati per essere accessibili, con etichette chiare e istruzioni per ogni campo. Abbiamo utilizzato gli attributi `required` e `aria-required` per indicare i campi obbligatori e fornire feedback immediato agli utenti in caso di errori.
- Link significativi: I link sono chiari e descrittivi, in modo che gli utenti sappiano dove verranno indirizzati prima di fare clic.
Limitazioni e Alternative
Nonostante i nostri sforzi per garantire l'accessibilità del sito web, potrebbero esserci alcune limitazioni. Siamo consapevoli di questi problemi e stiamo lavorando per risolverli. Se riscontri problemi di accessibilità durante l'utilizzo del sito web, ti preghiamo di contattarci utilizzando le informazioni fornite di seguito.
Ecco alcune limitazioni conosciute e le possibili alternative:
- Alcuni vecchi documenti PDF potrebbero non essere completamente accessibili. Stiamo lavorando per convertire questi documenti in formati più accessibili o per fornire alternative testuali.
- Alcuni video potrebbero non avere sottotitoli o trascrizioni. Stiamo lavorando per aggiungere sottotitoli e trascrizioni a tutti i video.
Feedback e Contatti
Apprezziamo il tuo feedback sull'accessibilità del nostro sito web. Se hai riscontrato problemi di accessibilità o hai suggerimenti per migliorare l'accessibilità, ti preghiamo di contattarci:
- Email: [email protected]
- Telefono: +39 210861564
- Indirizzo: Via delle Onde, 22, 00198 Roma RM, Italia
Contatta il nostro responsabile dell'accessibilità, Alessia Fontana, per qualsiasi domanda o segnalazione. Ci impegniamo a rispondere alle tue richieste entro 5 giorni lavorativi.
Processo di Valutazione
Effettuiamo regolarmente valutazioni dell'accessibilità del nostro sito web utilizzando strumenti automatizzati e test manuali. Coinvolgiamo anche utenti con disabilità nel processo di test per ottenere feedback prezioso.
Aggiornamenti alla Dichiarazione
Questa dichiarazione di accessibilità è stata aggiornata l'ultima volta il 26 Ottobre 2023. Ci impegniamo a rivedere e aggiornare regolarmente questa dichiarazione per riflettere i nostri continui sforzi per migliorare l'accessibilità del nostro sito web.
Tecnologie Utilizzate
Le tecnologie seguenti sono utilizzate per garantire la conformità con i criteri di accessibilità:
- HTML5
- CSS3
- JavaScript
- ARIA